Home Page Curiosity Stazione Radioascolto Stazione Meteo Rad. Maritt. Altro ancora...
La stazione meteorologica IZ1CQN
In questa pagina descrivo, brevemente, le caratteristiche principali della mia stazione meteorologica. Ubicata in Torino - Zona San Salvario (45° 02.83' N - 7°.40.71' E - JN35UB) è costituita da una stazione wireless PCE-FWS 20 modificata con uno schermo solare a ventilazione forzata diurna autoalimentato da un piccolo pannello fotovoltaico. L'alimentazione della stazione viene fornita da due batterie al NiCd tenute in carica da un altro piccolo pannello solare. I dati (online dal 2010) sono resi disponibili attraverso una pagina web aggiornata via ftp ogni 60 secondi, visibile all'indirizzo www.iz1cqn.it/meteo e sulla rete APRS (aprs.fi/#!addr=torino) . La stazione inoltre fa parte della rete meteo CWOP (Citizen Weather Observer Program) con identificativo AT648 - IZ1CQN-4
Uno dei "dispositivi" fondamentali per la gestione e pubblicazione online dei dati di una stazione meteo amatoriale è il Personal Computer. Io ho utilizzato per questo scopo un piccolo "Thin Client": dispositivo che permette un notevole risparmio energetico e di spazio mantenendo, di fatto, le stesse funzionalità offerte alla nostra stazione meteo da un più costoso (in tutti i sensi...) PC. L'idea nasce principalmente dalla volontà di ridurre l'uso del mio desktop acceso h24: decisamente "sprecato" in termini di usura, potenza di calcolo e consumo elettrico per un programma snello e performante come "Cumulus". Un'analisi veloce relativa al costo, alle dimensioni ed alle caratteristiche tecniche specifiche mi ha fatto abbandonare l'idea di utilizzare un "piccolo" PC magari usato e datato, di un "raspberry" o di una scheda Arduino: la scelta è caduta su di un "Thin Client" (nel mio caso il modello HP ThinClient t5710 acquistato su Ebay ad un costo irrisorio).
La configurazione iniziale non presenta particolari difficoltà: le utility fornite da HP permettono di "sbloccare" le funzionalità che di default sono inibite proprio per evidenziare le caratteristiche di terminal server di questa macchina (mi riferisco all'uso dell'account Administrator, all'autologin, alla protezione in scrittura del disco, al firewall ecc.). Successivamente l'accesso e la gestione del piccolo Thin Client (a regime) potrà avvenire direttamente da un altro PC (della stessa rete) attraverso la funzionalità di desktop remoto (senza quindi utilizzare monitor, tastiera e mouse dedicati):
Per quanto riguarda la gestione della stazione, la visualizzazione e la pubblicazione dei dati meteo utilizzo Cumulus Sandaysoft versione 1.9.3. Termino aggiungendo che oltre al programma Cumulus ho installato anche Ui-View 32 per la gestione in rete APRS della stazione meteo a riprova delle grandi potenzialità nell'uso radioamatoriale del piccolo e poco costoso Thin Client . E' disponibile, inoltre, su Google Play Store, un' app per dispositivi mobili (Cumulus Monitor) che, leggendo il file realtime.txt scaricato sul server del mio sito web dalla stazione meteo, permette una comoda e piacevole lettura dei dati su smartphone con parametro di configurazione dell'app: https://www.iz1cqn.it/meteo/realtime.txt
|